fbpx

La fase finale del concorso sarà il giorno 27 maggio 2023 (ore 10:00, PIANOFORTE, ore 15, ARCHI ).

Per coloro che avranno bisogno del pianista accompagnatore, contattare la segreteria: [email protected]

 

La sede per la fase finale e per la premiazione: Teatro Jenco – Viareggio (LU)


 

REGOLAMENTO

  1. L’Accademia Musicale della Versilia, con il patrocinio del Comune di Viareggio e della Regione Toscana, al fine di promuovere la diffusione della cultura musicale, favorire lo scambio e il confronto tra giovani musicisti, entusiasmare e incoraggiare i giovani allo studio della musica e mettere in evidenza nuovi talenti musicali, organizza il SECONDO CONCORSO NAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE “VIAREGGIO IN MUSICA” che si svolgerà a Viareggio dal 24 al 27 maggio 2023.
  2. II Concorso è nazionale ed è aperto a tutti i giovani musicisti di qualunque età, alle scuole medie ad indirizzo musicale e ai licei musicali.
  3. Il concorso si svolgerà in due fasi:

    –  Selezione Online (scadenza iscrizioni: 24 aprile 2023)
    –  Selezione Finale e premiazione.


    Il candidato potrà presentare lo stesso programma in entrambe le selezioni.
    Le prove finali si svolgeranno nei giorni sopra indicati. Si considera Vincitore Assoluto di categoria il candidato che avrà ricevuto un punteggio compreso tra 98 e 100/100. Il 1° Premio sarà assegnato al candidato che avrà raggiunto un punteggio compreso tra 95 e 97/100; il 2° Premio sarà assegnato al candidato che avrà raggiunto un punteggio compreso tra 90 e 94/100; il 3° Premio sarà assegnato al candidato che avrà raggiunto un punteggio compreso tra 85 e 89/100. Al di sotto del terzo premio non verranno assegnati punteggi ma potranno essere rilasciati Attestati di Partecipazione a richiesta del concorrente. Fra i Primi Premi Assoluti verranno selezionati uno o più strumentisti per il CONCERTO DI APERTURA DELL’ANNO ACCADEMICO 2023/24 dell’Accademia Musicale della Versilia.

  4. La cerimonia di premiazione dei vincitori si svolgerà al termine di ogni giornata e/o a conclusione di ogni categoria.
  5. Tutti i premi dovranno essere ritirati personalmente o con delega firmata (per scuole, istituzioni ecc), pena l’annullamento del premio stesso, durante la cerimonia di premiazione, eccetto il premio assoluto che verrà assegnato nell’ultimo giorno del concorso.
  6. I partecipanti finalisti dovranno presentarsi muniti di un documento d’identità in corso di validità. Per la selezione Online potrà essere presentato un programma a libera scelta secondo i limiti di tempo stabiliti per ogni categoria. Non si fa obbligo di suonare a memoria.
  7. Si potrà partecipare al Concorso sia in qualità di solista che come componente di una formazione; in questo caso dovranno essere compilate due moduli d’iscrizione per ogni richiesta di partecipazione e pagate le relative quote, anche in un’unica soluzione.
  8. I partecipanti potranno iscriversi ad una categoria superiore a quella prevista per la loro età qualora la preparazione lo consenta, ma non ad una inferiore.
  9. Per la selezione Finale la commissione ascolterà il programma presentato dai candidati purché non superi i limiti di tempo previsti; nel caso in cui la durata del programma di un candidato dovesse oltrepassare detti limiti la commissione si riserverà il diritto d’interrompere o di limitare l’esecuzione. I concorrenti hanno, a loro volta, la facoltà di eseguire brani di minore durata rispetto al tempo massimo indicato per ciascuna categoria.
  1. La direzione stabilirà il calendario delle esibizioni finali che si svolgeranno in uno dei giorni previsti; non saranno effettuate variazioni di data o orario delle stesse.
  2. La fase finale del concorso sarà comunicato ai finalisti che hanno superato la prima fase entro il 15 maggio 2023.
  3. Al vincitore assoluto con punteggio 100/100, verrà assegnato una borsa di studio di €300,00.
  4. Le commissioni, la cui nomina è riservata all’Accademia Musicale della Versilia, saranno composte da musicisti di chiara fama, docenti e/o direttori di Conservatorio, personalità operanti in ambito musicale, critici, compositori. Le decisioni delle commissioni saranno insindacabili.
  5. La commissione potrà decidere di suddividere in parti uguali un premio nel caso in cui riterrà due o più candidati a pari merito. Allo stesso modo, potrà non assegnare uno o più premi. Tutti i premi verranno liquidati tramite bonifico bancario.
  6. La mancata partecipazione alla FASE FINALE non darà diritto a rimborso alcuno.
  7. La direzione non si assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali danni arrecati a cose o persone durante lo svolgimento dei lavori.
  8. La partecipazione al Concorso comporta l’accettazione incondizionata delle presenti norme senza riserva alcuna.
  9. I partecipanti, nella FASE FINALE, che necessiteranno del pianista accompagnatore, dovranno inviare un’ulteriore quota di €40 in aggiunta alla quota di partecipazione.
  10. L’ente organizzatore metterà a disposizione dei concorrenti i seguenti strumenti e dotazioni tecniche: pianoforte per tutte le categorie, amplificazione e batteria (kit base) per le sezioni SMIM e Licei Musicali.
  11. I candidati potranno provare nelle ore e nei giorni concordati preventivamente con l’organizzazione.
  12. Ai vincitori delle categorie D, E, MC-2 e LIC-C saranno assegnati, a giudizio insindacabile della giuria, concerti premio (in aggiunta ai premi sotto elencati) da svolgersi in rassegne concertistiche toscane, nazionali e internazionali. La commissione si riserva il diritto di non assegnare concerti premio.

Regolamento, modalità di partecipazione ed elenco categorie