Questo percorso è stato creato con l'obiettivo di formare cantanti e artisti vocali.
Dalla tecnica alla scoperta della propria identità vocale, seguendo dove la natura ci porta fino agli usi vocali atipici come il canto diplofonico di base, meccanismi vocali, registri, respirazione naturale, postura funzionale ed altro finalizzato all'espressione e alla comunicazione artistica, un percorso che farà crescere anche personalmente oltre che musicalmente.
Non mancheranno approfondimenti personalizzati su Vocal Technology per approfondire le conoscenze di tecnica microfonica, effettistica, loop station e tanto altro fino ad imparare come creare le proprie demo e tutto quello che un artista vocale moderno deve conoscere per creare il proprio setup di home recording o live.
Argomenti principali che saranno personalizzati su misura per ogni allievo:
- La ricerca dell’equilibrio universale (mente – corpo) per riuscire a percepire cosa avviene realmente in noi, saperlo relazionare col mondo ed ampliare le nostre sensazioni.
- Dal respiro vivo (e naturale) al canto, come nel respiro naturale sia racchiusa la meccanica naturale dell’atto respiratorio senza interagire eccessivamente (il che creerebbe tensioni) e le differenze qualitative tra respiro vivo e non vivo, dalla scintilla
del canto all'attacco naturale del suono che produce un equilibrio naturale e la filosofia di "intervenire meno per far fare di più”.
- L’illusione del controllo completo e l’iniziale sensazione che sia qualcosa di semplice!
- Riscaldamento e rilassamento muscolare.
- Vocalizzi cantati per allenamento e potenziamento vocale.
- I registri (petto/testa/ misto), i loro collegamenti e le differenze con i meccanismi vocali.
- Utilizzo del registro misto in ambito moderno, classificazioni vocali classiche differenze tra tessitura ed estensione nel cantante moderno, le qualità vocali, cosa sono e qual è la loro funzionalità e differenze non di tecnica ma di stile musicale tra i vari generi vocali “apparentemente diversi”.
- Postura efficace nel canto per avere un maggior equilibrio senza creare rigidità e immobilità ma per essere sempre “in divenire”.
- I risuonatori e lo sviluppo degli armonici nella voce: La “nota formante” e il collegamento delle vocali sia tra di loro che su intervalli melodici.
- Effetti particolari producibili con la voce e vocalità estese, utilizzo pop del vocal fry.
- Vocal Technology, tecnica microfonica e strumentazione adatta alla propria voce e al genere cantato e cosa avere in casa per studiare.
- Come tutti i principi enunciati siano al servizio dell’interpretazione personale di quello
che sta dentro di noi.
- Una volta costruito lo strumento voce dobbiamo metterlo “a tempo” impariamo come.
- Stare avanti o indietro sul tempo, esercizi per migliorare il proprio timing.
- Il corpo nello spazio: diamo Vita e non movimenti falsi di poca efficacia.
- Teoria musicale e armonia applicata alla voce e di base.
Cantare è un bisogno di chi ama - S. Agostino.