Agnese Manfredini è nata a Pietrasanta (LU) il 21/12/1997. Viene ammessa all'ISSM Boccherini nel 2010 sotto la guida di Filippo Rogai. Dopo aver vinto una borsa di studio per Bienni d’Eccellenza indetta dall’istituto stesso, frequenta il corso accademico di secondo livello in Flauto laureandosi nel 2019 con 110, Lode e Menzione ad Honorem. Ha frequentato il Corso di Alto Perfezionamento tenuto da Michele Marasco nell’anno accademico 2019-2020.
Ha partecipato a numerose masterclass con Marzio Conti, Salvatore Lombardi, Luciano Tristaino, Salvatore Vella, Mario Ancillotti, Davide Formisano, Matteo Evangelisti, Paolo Taballione ed Emily Beynon. Nel 2014 viene premiata al concorso musicale Riviera Etrusca di Piombino. Nel 2016 vince l’audizione per partecipare alla produzione di La Bohème di G. Puccini presso il teatro del Giglio di Lucca in qualità di primo ottavino. Nel 2017 viene selezionata come rappresentante della Regione Toscana all'interno del Concorso Nazionale indetto dal Soroptimist Club. Viene premiata al Concorso Internazionale Premio Crescendo di Firenze, aggiudicandosi il secondo premio. Nel 2018 si è esibita come solista eseguendo il Concerto KV314 n. 2 in Re maggiore per flauto e orchestra di W. A. Mozart con cadenze scritte da lei stessa. Nel 2019 vince il primo premio al concorso indetto dal Rotary Club di Siena. Nel 2020 partecipa alla produzione di Così fan tutte di W. A. Mozart presso il teatro Savoia di Campobasso grazie al progetto di Opera Studio Molise. Vince il terzo premio ex-aequo con primo non assegnato al Premio Köhler Il Trillo di Firenze. Nel 2021 esegue il Concerto KV313 n.1 in Sol maggiore di W. A. Mozart presso il teatro del Giglio. Ha tenuto recital presso l’Auditorium del Suffragio, il Teatro dell’Olivo di Camaiore e l’Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Si dedica inoltre alla musica contemporanea, collaborando con associazioni attive sul territorio quali Cluster, Associazione di Compositori, eseguendo numerose prime assolute.
Suona regolarmente in qualità di flautista e ottavinista per istituzioni e orchestre quali l’Orchestra dell’ISSM L. Boccherini, l’ONCI (Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani), l’OTC (Orchestra Toscana dei Conservatori) e collabora anche con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese e l’OCT (Orchestra Cappella Toscana). Si è esibita in teatri e festival come il Festival di Ravello, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Marrucino di Chieti e il Teatro Argentina di Roma, sotto la direzione di Francesco Belli, Alessandro Cadario, Filippo Ciabatti, Alexander Lonquich e Nicola Paszkowski.
Nel 2019 è stata selezionata per frequentare la Neflac Summer Academy, grazie alla quale ha avuto l’occasione di esibirsi nella Kleine Zaal della Concertgebouw ad Amsterdam insieme agli artisti Wieke Karsten, Jeroen Bron, Sterre Konijn e al primo flauto della Concertgebouworkest Emily Beynon. Oltre alla sua attività di interprete si dedica all’insegnamento e coltiva da sempre la passione per la danza.
Docente di Flauto all'Accademia Musicale della Versilia
Qualsiasi seguaci fondata
Qualsiasi revisione fondata