fbpx
Benedetta Gaggioli

Canto Lirico, Canto Moderno

MESSAGGIAMI

1

CORSI

0

Seguaci

0

Valutazione

Pagina iniziale Insegnanti

Benedetta Gaggioli

Nasce a Pistoia nel 1988. Dopo aver studiato chitarra durante l’infanzia, inizia a studiare canto presso la Scuola di Musica T. Mabellini di Pistoia sotto la guida di Elena Bartolozzi ed entra a far parte delle Mabellini singers con le quali esegue il repertorio swing italiano degli anni '30 e '40. Nel 2013 si diploma brillantemente in Canto lirico presso il Conservatorio B. Maderna di Cesena e inizia a perfezionarsi in musica antica e barocca presso l'Accademia Internazionale di Musica Antica G. Gherardeschi con Rossana Bertini. Nel frattempo frequenta numerosi masterclass di canto con Mariella Devia, Federico Maria Sardelli, Lia Serafini e Luca Casalin. Dal 2021 si sta perfezionando nel repertorio contemporaneo a Milano con Alda Caiello (International Divertimento Ensemble Academy) e all’ISSM G. Verdi di Ravenna, frequentando il masterclass II secondo livello in Musica vocale e Teatro musicale del novecento e contemporaneo.
Approfondisce un vasto repertorio cameristico dal barocco fino alla musica contemporanea, con varie formazioni; vince il primo premio al concorso internazionale Crescendo e il primo premio al XV Concorso internazionale di Musica Antica Premio Fatima Terzo. Con il pianista Giovanni Guastini, forma il Duo Ghirigoro con il quale partecipa a festival e concerti sia in Italia che all’estero, ed entra a far parte di alcuni ensemble, fra cui Astro Armonico e Session '900. Ha all’attivo numerosi concerti per varie associazioni ed enti, sia come solista che in ensemble polifonici come La voce delle Muse diretto da Paolo Pacini con il quale esegue un vasto repertorio rinascimentale e barocco interpretando anche la figlia di Jephte nell'omonimo oratorio di Carissimi, I Musici del Gran Principe diretto da Samuele Lastrucci e Tuscae Voces diretto da Elia Orlando con il quale registra un disco di madrigali di Biagio Pesciolini per la Tactus.
Collabora da anni con uno dei più importanti enti lirici, il Maggio Musicale Fiorentino, come artista del coro in numerose opere ed eventi (diretta, tra gli altri, da Zubin Mehta, Daniele Gatti, Riccardo Muti e Sir John Eliot Gardiner) e come solista nello Stabat Mater di Pergolesi, eseguito al Teatro degli Animosi (FI). Inoltre collabora occasionalmente con il Coro della Cattedrale di Siena Guido Chigi Saracini diretto da Lorenzo Donati.
Ha cantato come solista per i festival Grandezze e meraviglie a Modena, Festival di musica antica Spazio&Musica a Vicenza, FloReMus, Early Music Tuscan Festival, Livorno Music Festival, Strings City, Rondò di IDEA a Milano, Floema, Peccioli Classica, Festival organistico Rapallo Musica, rassegna Musica antica a Lerici, Festival barocco di San Gimignano, L'antidoto a Pistoia, Festival Zipoli, stagione concertistica Camerata Strumentale Città di Prato, Pontedera Music Festival, Festival organistico di Carrara, Estate concertistica Promusica di Firenze, Amici dell'opera di Pistoia, Damaris, Classic meet Cave in Germania, Festival Amedeo Bassi e molti altri.
Il suo repertorio, già eseguito come solista, comprende le cantata BWV 51 (Jauchzet Gott in allen Landen) e BWV 52 (Falsche welt, dir trau ich nicht) di J. S. Bach, il Requiem di W. A. Mozart, il mottetto Nulla in mundo pax sincera di A. Vivaldi, il mottetto Exultate Jubilate di W. A. Mozart, lo Stabat Mater di L. Boccherini, numerose cantate profane di A. Vivaldi, di Alessandro Scarlatti e di G. F. Handel, lo Stabat Mater di G. Pergolesi e numerose cantate di J. S. Bach. Ha debuttato i ruoli di Serpina (La serva padrona di G. Pergolesi), Belinda (Dido and Aeneas di H. Purcell) e Proserpina (L’empio punito di A. Melani), quest’ultimo al Teatro Verdi di Pisa, del quale è uscito anche il cd pubblicato da Glossa.
Da molti anni insegna tecnica vocale e formazione musicale presso numerose realtà, tra cui la Scuola Comunale di musica G. Verdi di Prato e la scuola di musica Allemanda di Quarrata. Inoltre dirige il Coro voci bianche Terra Betinga, con il quale ha vinto un concorso a livello regionale, e svolge laboratori di canto corale e formazione musicale presso le scuole della provincia di Pistoia. Come insegnante, si è perfezionata frequentando un masterclass con Grazia Abbà (Verso una nuova didattica della musica) e un corso di direzione corale tenuto da Marisol Carballo.
Docente di Canto Lirico e Canto Moderno presso l'Accademia Musicale della Versilia - Sesto Fiorentino
Qualsiasi seguaci fondata
Qualsiasi revisione fondata
Corso
PREZZO

Corso di Canto Lirico ed Interpretazione Scenica

€ 0

Visualizza

posta : [email protected]

Telefono : 0584632628

web : https://www.accademiamusicaledellaversilia.it

luogo : Sesto Fiorentino

Contattami